Arriva il bonus bollette: 200 € in bolletta senza fare nulla

Da luglio 2025, potremmo notare una sorpresa piacevole nella nostra bolletta: un credito di 200 € applicato direttamente, senza bisogno di fare nulla, grazie al nuovo bonus luce e gas

Si tratta di una misura pensata per alleggerire il peso delle utenze sulle famiglie con ISEE fino a 25 000 €, un intervento più ampio e inclusivo rispetto ai precedenti bonus sociali.

Come funziona il nuovo bonus bollette

Il funzionamento è semplice: l’INPS individua automaticamente i nuclei familiari aventi diritto – con ISEE non superiore a 25.000 € – e comunica i dati al Sistema Informativo Integrato. 

Di conseguenza, i fornitori applicano lo sconto direttamente in bolletta, distribuito nelle tre rate di giugno, luglio e agosto. 

Se fino all’anno scorso i bonus erano riservati solo a chi aveva ISEE basso (9 530 € o, per famiglie numerose, 20 000 €), oggi la platea include molte più persone.

Inoltre, i primi accrediti sono partiti proprio a luglio, anche se alcune famiglie potrebbero riceverli solo nelle prossime settimane, a causa delle procedure burocratiche.

Il bonus bollette: una novità importante

Questa novità è importante anche per chi utilizza i comparatori online come OkTariffa. Infatti, uno sconto di 200 € in bolletta può influenzare la convenienza reale delle offerte, spostando il confronto in un’altra dimensione. 

Non soltanto: dato che il bonus si applica solo su famiglie con ISEE fino a 25 000 €, può essere un elemento discriminante per l’utente al momento della scelta.

Dato che la platea si è allargata, possiamo ragionevolmente pensare che molti più utenti cercheranno offerte green o a prezzo bloccato consapevoli che il calcolo della loro bolletta sarà influenzato dal bonus. 

Proprio perciò, chi confronta ora le tariffe su OkTariffa deve tenere conto delle bollette “netto bonus”, non solo del prezzo nominale.

Infine, questa misura rafforza la spinta verso mercati più trasparenti, specie se si tiene conto delle novità introdotte dal Decreto Bollette: infatti, la legge ha anche esteso e reso permanente il principio dello sconto automatico, insieme a miglioramenti nella chiarezza delle condizioni contrattuali, nuove tutele e proroghe per gli utenti vulnerabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *