Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

CER

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione tra cittadini, imprese, enti locali o altri soggetti che decidono di collaborare per produrre, consumare e condividere energia elettrica generata da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. 

Le Comunità Energetiche Rinnovabili incentivano l’autoconsumo condiviso, favorendo una minore dipendenza dai combustibili fossili e sostenendo la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

In Italia, le CER sono ufficialmente riconosciute e supportate da specifiche normative nazionali, in armonia con le direttive europee che promuovono l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Vantaggi delle CER

Le CER offrono numerosi benefici, tra cui:

Risparmio energetico: grazie all’autoconsumo e agli incentivi del GSE, è possibile ridurre significativamente i costi in bolletta. 

Incentivi e agevolazioni: sono previsti contributi fino al 40% per impianti nei comuni sotto i 5.000 abitanti. 

Sostenibilità ambientale: promuovendo l’uso di energie rinnovabili, si contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Come partecipare a una CER

Partecipare a una CER è semplice e aperto a tutti. È possibile aderire in qualità di:

Consumer: consumatori che utilizzano l’energia prodotta dalla comunità.

Prosumer: produttori-consumatori che, dotati di impianti rinnovabili, consumano parte dell’energia prodotta e condividono l’eccedenza con la comunità.


La partecipazione è volontaria e gratuita, con la possibilità di recedere in qualsiasi momento.

Novità 2025 per le CER

Dal 2025, le CER beneficiano di importanti novità:

Estensione dei beneficiari: oltre ai comuni, possono partecipare consorzi ed enti di bonifica. 

Autoconsumo a distanza: è ora possibile condividere l’energia rinnovabile anche se non si è nello stesso edificio o comune. 

Incentivi PNRR: contributi a fondo perduto fino al 40% per impianti rinnovabili nei comuni fino a 30.000 abitanti, con scadenza per la presentazione delle domande al 30 novembre 2025.

Come costituire una CER

Per costituire una CER, è necessario:

  1. Formare un gruppo: coinvolgere cittadini, imprese o enti locali interessati.
  2. Definire la struttura giuridica: può essere un’associazione, cooperativa o altro soggetto collettivo.
  3. Installare impianti rinnovabili: preferibilmente connessi alla stessa cabina primaria per facilitare la condivisione dell’energia.
  4. Registrarsi presso il GSE: per accedere agli incentivi e gestire la comunità.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un’opportunità concreta per contribuire alla transizione energetica, ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale.

Con le novità introdotte nel 2025, è il momento ideale per informarsi e partecipare attivamente a questa rivoluzione energetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *